DESIGNING A BOCCE COURT: DIMENSIONS AND MEASURES

CHARACTERISTICS, DIMENSIONS AND FLOORING OF THE BOCCE COURT

Everything you need to know to design or build a bocce court.

The game takes place on a rectangular area called a "field." It can be played in both indoor and outdoor facilities, on a flat, perfectly level surface, surrounded by retaining walls.

BOCCE COURTS CAN BE:

  • AMATEURS ;
  • OFFICIAL or REGULATORY ;

By regulatory, we mean having measures and characteristics that make them homologated by the competent federations, so that they can be held in official competitions and events.

The most common dimensions for amateur bocce courts

  • 15 metres long by 2.40 metres wide,  15×2.40 m ;
  • 18 metres long by 2.75 metres wide,  18×2.75 m ;
  • 20 metres long by 3.00 metres wide,  20×3.00 m ;
  • 22 metres long by 3.30 metres wide,  22×3.30 m ;
  • 24 metres long by 3.60 metres wide,  24×3.60 m ;

Since these are amateur fields, the sizes may be larger or smaller than those shown. These are the most commonly used sizes.

Dimensions for REGULATION bowling greens

Dimensions for the international technical game regulations

  • Length from 26.00 to 27.00 meters
  • Width from 3.50 to 4.50 meters

Dimensions for the international technical game regulations, Italian version, latest rev. 2018, qualifying for championships

  • Length from 24.50 to 28.00 meters
  • Width from 3.80 to 4.00 meters

Dimensions for the Raffa specialty system regulations intended for homologation for the Italian sporting competition

  • Length 27.50 meters, with a tolerance of +/- 5 cm
  • Width 4.00 meters, with a tolerance of +/- 5 cm

The value is to be understood as "between the boards or rubbers at the end of the court".

BUFFER ZONE

A 60 cm clear safety zone is provided around the perimeter of the field. This is calculated from the net length of the usable playing field. This rule is an exception if the fields are adjacent and separated only by the lateral or frontal containment perimeter.

MINIMUM HEIGHT

Above the playing fields located within a bowling alley, a minimum height of 4.50 meters must be provided, free of any obstacles.

Unless otherwise expressly permitted by the FIB, these measures are mandatory in official national competitions held in existing facilities. Furthermore, the terrain must allow proper application of the rules of the game.

All bowling facilities must provide for the removal of architectural barriers, using ramps that allow access over the side guardrails. Alternatively, a system for removing the side guardrails to allow wheelchair access is required.
The court surface must be smooth and non-slip. It can be made of packed earth or Gavirate-type majolica, or of synthetic resin poured on site and laid on asphalt or concrete subfloors. SEE HOW WE BUILD SYNTHETIC BOCCE COURTS

Slopes

In straight sections, using a 3-meter ruler, there must be no deviations greater than 6 mm. Furthermore, the surface must not present stepped discontinuities.

In indoor facilities, the surface must be horizontal. In outdoor facilities, uniformly distributed slopes are permitted, no more than 0.15% lengthwise and 0.5% widthwise.

Rebound

The rebound test is performed by dropping a standard ball (diameter 107 mm and weighing 920 g) from a height of 1 meter above the playing area. The ball must bounce no higher than 15 cm.

TYPES OF FLOORING WITH STRATIGRAPHIES

Synthetic fields

stratigrafia campo bocce sintetico

Majolica clay courts

stratigrafia maiolica
bowling green majolica layers
C – stone sub-base for drainage effect, well compacted
B – stabilized, well leveled and compacted,
A – Gavirate majolica finish

Advantages of a synthetic bocce court compared to a clay court:

  • A synthetic bowling green does not require  daily maintenance , while a clay bowling green needs to be watered and worked constantly.
  • Grass cannot grow on a synthetic pitch, while it can on a dirt pitch.
  • They are well  leveled  and much more  hygienic  than clay courts.
  • Another big advantage is that on a synthetic pitch, when it stops raining you simply push the water off the pitch, and you can play on it immediately. This is unthinkable on a clay pitch, which requires many hours, if not a day or two, before you can walk on it.

The sport of bocce must be played on flat ground, divided into regular lanes delimited by fixed side rails made of wood or other non-metallic material, preferably transparent, and by oscillating rubber end rails.  The height of the side  and end rails  must be uniform,  25 cm, with a tolerance of +/- 2 cm .

The end rails  of the lanes must be  made of rubber , hinged to the upper part of the sides. They must not adhere to the sides or the ground, to allow for oscillation and  prevent the return of the balls and jack .

Regulation playing lines

MARKING OF THE ITALIAN NATIONAL BOCCE COURSE

MARKING OF THE INTERNATIONAL BOCCE COURT AND THE SWISS NATIONAL BOCCE COURT

REGULATORY VARIANT FOR LAYING OUT THE SWISS BOCCE FIELD WITH REDUCED DIMENSIONS

The court markings consist of  transverse lines  drawn with colored material (chalk, marble dust, paint, or other). The important thing is that it is such as  not to alter the smoothness of the ground .

Vertical reference lines corresponding to the signature must be marked on the side panels. They must be clearly visible and must not exceed 1.5 cm.

Side

Height between 110 and 120 cm  from the external floor level. The protection may be made of translucent material or wire mesh, plexiglass, etc. The structure must be able to withstand the pressure of people overlooking the playing fields as well as the impact of the bowls. A protection of a minimum height of 2.00 m may be permitted if made of translucent material

FRONT

Suitable protections, at least 200 cm high  from the floor level, must be provided  at the ends of the courts. These protections must have the same mechanical characteristics as the side protections. They must therefore be made of translucent material or wire mesh.

Buffer zone

A buffer zone without any fixed or movable obstructions must be provided between the edge of the bocce court and the side fence. This buffer zone must be at  least 60 cm . Any exceptions to this measurement may be considered in advance by the FIB commission for approval.

Courts where matches are played must be uniformly lit. Light sources must be positioned to ensure perfect light diffusion across the entire playing area. The height of the lighting fixtures must not be less than 4.50 meters.

SYSTEM LEVELIlluminance min.luxMin./average ILLUMINATION
High performance systems5000.7
Facilities for competitive activity300 indoors

 

200 outdoors

0.6
Basic practice facilities200 indoors

 

100 outdoors

0.5

 

 

For anything not expressly indicated, reference is made to UNI EN 12193.

All facilities equipped with artificial lighting must include a safety lighting system compliant with current legislation.

A Maiolica bocce court can be built in 2 weeks, taking weather conditions into account.

The  synthetic bocce court , complete with asphalt underlayment and resin finish, can be installed  in just two weeks  from the solid construction base. The advantage is that it can be used immediately, eliminating the need for lengthy drying times.

If it's a new construction and there's no consolidated foundation, you need to factor in the concrete's setting and curing time. Typically, the waiting time for setting is 30 days.

COMUNE DI XXXXXX

Provincia di XXXXXX

 

PROGETTO PER IL RIFACIMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE DI N.2 CAMPI DA BOCCE CON MANTO IN SINTETICO PRESSO XXXXXX SITO A XXXXXX

 

SOMMARIO CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

ART. 1 – DISPOSIZIONI GENERALI

ART. 2 – DEFINIZIONI

ART. 3 – OGGETTO DELL’APPALTO

ART. 4 – DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE OPERE

ART. 5 – IMPORTO DELL’APPALTO

ART. 6 – CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

ART. 7 – SUBAPPALTO

ART. 8 – IDONEITA’ TECNICO-PROFESSIONALE

ART. 9 – CONSEGNA DEI LAVORI

ART. 10 – ULTIMAZIONE DEI LAVORI

ART. 1 – DISPOSIZIONI GENERALI

Per quanto non previsto nel presente Capitolato Speciale d’Appalto si rinvia alle disposizioni di Legge e di Regolamento vigenti in materia.

ART. 2 – DEFINIZIONI

Stazione Appaltante: Nome appaltatore (esComune di XXXXX)

Appaltatore: L’Impresa COLLEONI s.r.l. di Gorgonzola (MI)

Capitolato Speciale: il Presente Documento,

Contratto: il Contratto stipulato tra NOME APPALTANTE e l’Appaltatore;

Progetto: il Progetto Definitivo-esecutivo approvato, sulla base del quale è stata emanata l’offerta economica approvata;

ART. 3 – OGGETTO DELL’APPALTO

Procedure per l’esecuzione delle opere di RIFACIMENTO DI N.2 CAMPI DA BOCCE CON MANTO IN SINTETICO PRESSO XXXXXX sito a XXXXXX. Il Progetto allegato al presente Capitolato è nella fase Definitiva/Esecutiva.

3.1. Sono compresi nel Contratto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal presente Capitolato Speciale, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal Progetto Esecutivo.

3.2. L’esecuzione dei lavori dovrà sempre e comunque essere effettuata secondo le Regole dell’arte e con la massima diligenza da parte dell’Appaltatore.

ART. 4 – DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE OPERE

I lavori oggetto dell’Appalto, di cui di seguito si fornisce un’elencazione non esaustiva, rimandando agli elaborati progettuali per i necessari dettagli, consistono sommariamente in un intervento di riqualificazione e miglioramento, anche in termini di fruibilità e risparmio nei costi di gestione, di n.2 campi da bocce ubicati presso XXXXXX siti a XXXXXX

Si prevede la posa di un nuovo manto sintetico omologabile (FIB), ottenuto con la stesura di un ciclo di resine, dotate di completa impermeabilità ed ottima resistenza all’abrasione. La stesura del manto avverrà in modo manuale in più fasi, previo controllo della planarità con strumenti e attrezzature adeguate. Il manto sportivo sintetico, compatto, impermeabile, avrà spessore di mm 7. Suddetto manto sportivo deve essere appositamente studiato per la pavimentazione dei campi da bocce. Sarà realizzato mediante una colata in opera a più strati successivi di resine, avrà alta resistenza all’usura ed agli agenti atmosferici. Verrà confermato il colore del manto sintetico di gioco tra i colori disponibili (colori disponibili: bianco, giallo, azzurro, verde, avorio, grigio,mix), dandone conferma alla sottoscrizione del presente contratto, il manto deve risultare conforme alle prescrizioni della Federazione Italiana Gioco Bocce.

Verrà realizzato con la Randina o Calata laterale, come richiesto dalla commissione FIB (lieve rialzamento sul lato del campo sia destro che sinistro che previene che le bocce tocchino la tavola laterale quando giocate con cura e moderatamente nella zona laterale del campo ).

Grazie alla verifica delle quote di livello dei campi, verrà garantito un gioco perfettamente regolare. L’elasticità del manto dovrà consentire un rimbalzo controllato della boccia. Permetterà il gioco della specialità RAFFA con la caratteristica di “cambiare sul posto la boccia”. I campi realizzati si caratterizzeranno per la completa assenza di manutenzione. L’ elevata resistenza all’usura ed agli agenti atmosferici saranno i punti di forza del manto che è generalmente installato sia per campi al coperto che all’aperto.

Il nuovo manto verrà posato su sottofondo composto da ghiaia pietrisco ben compattata e livellata, soletta in CLS armato al di sopra e strato finale in bitume steso a caldo, compattato e ben livellato secondo il metodo PRESTIGE.

I campi ristrutturati saranno dotati di tutti gli accessori, quali tavole di corsia e tavole basculanti di fondo; la superficie di gioco sarà tracciata e marcata con linee trasversali regolamentari come da regolamento federale competente vigente, esse rispecchieranno le specifiche tecniche richieste ai sensi delle disposizioni regolamentari FIB.

ART. 5 – IMPORTO DELL’APPALTO

5.1. L’importo totale dell’Appalto è dato dalle somme così determinate:

  1. A) Importo dei lavori (a corpo) es € 1.000,00

comprendente (oltre al costo dei materiali e dei noli, alle spese generali e all’utile d’impresa): gli oneri aziendali “interni” della sicurezza ed i costi della manodopera, questi ultimi due non soggetti a ribasso.

  1. B) Importo per attuazione piani di sicurezza es. € 2.000,00

costi “esterni” della sicurezza non soggetti a ribasso

Importo totale dell’appalto: A) +B) = € 3.000,00

5.2. L’importo dell’Appalto dei lavori sarà accettato “a corpo”.

ART. 6 – CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

La sottoscrizione del Contratto e dei suoi allegati da parte dell’Appaltatore e dell’appaltante equivale alla confermata dichiarazione di perfetta conoscenza e competenza delle operazioni da eseguire e dei risultati da compiere.

ART. 7 –SUBAPPALTO

E’ vietato il Subappalto in ogni sua forma se non preventivamente richiesto ed autorizzato dalla Stazione Appaltante. Per le modalità di richiesta di Subappalto, fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di Sicurezza sui luoghi di lavoro.

ART. 8 – IDONEITA’ TECNICO-PROFESSIONALE

8.1. Il committente verifica l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi in Subappalto.

8.2. Nell’eventualità che l’Appaltatore apporti variazioni all’assetto tecnico-organizzativo del cantiere che rendano superata l’idoneità tecnico-professionale in precedenza accertata, dovrà fornire tempestivamente alla Stazione Appaltante l’aggiornamento dei documenti elencati.

8.3. L’accertata idoneità tecnico-professionale costituisce condizione necessaria e vincolante all’ingresso dell’impresa e dei lavoratori autonomi nel cantiere.

8.4. Il Responsabile del Procedimento comunicherà in forma scritta l’accertata idoneità tecnico- professionale delle imprese esecutrici.

8.5. Unicamente per gli appalti pubblici di lavori. L’appaltatore fornirà dichiarazione per la specificità dell’intervento, comprovando la propria esperienza conseguita, fornendo dichiarazione con documento firmato che esibirà:

  •  Numero di anni di competenza nel settore della costruzione dei campi da bocce (specificare periodo da/a)
  •  Dove e quando ha già eseguito i seguenti lavori del tipo specificato richiesti in questo capitolato speciale, esclusivamente rivolti agli impianti di campi da bocce.
  •  Dimostrazione di aver già eseguito interventi come quello richiesto in questo capitolato speciale, con la prova di fatture emesse degli ultimi due anni, che sommate superano tre volte l’importo di questo Appalto.

Tali lavori eseguiti e dichiarati devono essere comprovati, inoltre i lavori devono essere specificatamente rivolti alle opere inerenti la costruzione o le riqualificazioni di campi da bocce.

Nella documentazione sin qui riportata, l’appaltatore dovrà quindi indicare nell’elenco: gli importi, le date, i destinatari (pubblici o privati), descrizione interventi riportati, numero di anni esperienza nel settore campi da bocce, fornendo relativa prova ai sensi del Art. 76 DPR 445-2000

ART. 9 – CONSEGNA DEI LAVORI

La consegna dei lavori deve avvenire non oltre NUMERO GIORNI (NUMERO GIORNI IN TESTO) giorni dalla data di inizio lavori.

ART. 10 – ULTIMAZIONE DEI LAVORI

10.1. L’Appaltatore ha l’obbligo di comunicare per iscritto l’ultimazione dei lavori al Committente il quale procede subito alle necessarie constatazioni in contraddittorio se riscontrate. Si intendono accettate dal committente le opere eseguite dall’appaltatore con la formula silenzio assenso qualora non pervengano all’appaltatore contestazioni in 30 giorni.

10.2. Nel caso in cui il committente accerti la mancata esecuzione di lavorazioni di piccola entità marginali e non incidenti sull’uso e funzionalità dell’opera, può richiederne l’ ultimazione in un termine non superiore a sessanta giorni per il loro completamento.

10.3. L’ultimazione dei lavori deve essere emessa qualora l’Appaltatore abbia sgomberato l’area di cantiere rimuovendo, macchinari, attrezzature, masserizie ed ogni altro materiale inutilizzato giacente che impedisca o renda difficoltosa o pericolosa la fruibilità dell’opera realizzata.

Forniture colleoni bocce

Via C.Porta 3 20064 - Gorgonzola (MI)

P.IVA e C.F. 05836340967

Privacy PolicyCookie Policy
crosschevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram